logo main logo dark logo main
  • Home
  • Archive
    • Events
      • Sport & Fitness
    • Pharma
    • Branding
    • Design
    • Events
    • Product Management
    • Project Manager
    • Art Events
    • Materials technology
    • Brand
  • News
  • Contact Us
logo main logo dark logo main
  • Home
  • Archive
    • Events
      • Sport & Fitness
    • Pharma
    • Branding
    • Design
    • Events
    • Product Management
    • Project Manager
    • Art Events
    • Materials technology
    • Brand
  • News
  • Contact Us
logo main logo darklogo light
  • Home
  • Archive
    • Events
      • Sport & Fitness
    • Pharma
    • Branding
    • Design
    • Events
    • Product Management
    • Project Manager
    • Art Events
    • Materials technology
    • Brand
  • News
  • Contact Us
News

MILANO COLORI LANCIA IN ITALIA VIRALOFF, IL TRATTAMENTO ANTIVIRALE PER TESSUTI E SUPERFICI

MILANO COLORI LANCIA IN ITALIA VIRALOFF, IL TRATTAMENTO ANTIVIRALE PER TESSUTI E SUPERFICI
By
Prev post Next post
VIRALOFF SPRAY PARTNER DEL GRUPPO INTERNAZIONALE FIFTH AVENUE INTERNATIONAL
GLENN MARTENS È IL NUOVO DIRETTORE CREATIVO DI DIESEL
LIU RUOWANG – Wolves Coming to Florence
Categories:
  • News (13)
Tags:
Art Branding Design Events Milano Colori Pambianco Communication StudioTavazzani Technology ViralOff
Share:
Instagram:
Quali sono le scelte e le priorità di una galler Quali sono le scelte e le priorità di una galleria d'arte rispetto al web? 
Qual è la sua strategia web e che caratteristiche ha? 
Con quali strumenti si trova ad operare nel web? 

Nell’era di internet potremmo pensare che il teatro e l’arte siano “naturalmente” social, ma non è così invece per i Teatri e i Musei italiani. 

Il X Rapporto Civita “#Socialmuseums. Social media e cultura, tra post e tweet” ci racconta infatti di un’Italia in cui la maggioranza degli enti culturali utilizza troppo poco, e nella maggior parte dei casi anche male, i social network. E stiamo parlando di oltre 36 milioni di italiani che li frequentano abitualmente, cioè il 60% della popolazione. Si tratta di un bacino di potenziali visitatori non solo per i Teatri e Musei più conosciuti, ma soprattutto per quelli meno noti, sparsi in ogni angolo del nostro bellissimo Paese. 

I social media, infatti, potrebbero essere un potentissimo strumento di marketing nel territorio, capace di raggiungere migliaia di persone, di coinvolgerle e soprattutto fidelizzarle.

E' su questa riflessione che abbiamo sviluppato le piattaforme instagram di Liu Ruowang, il sito Matteolorenzelli.it, il canale Instagram @liu_ruowang & @colors_arts_events, ed il canale YouTube Lorenzelliarte (link in bio)

Ad @lisatavazzani_studio web master @mattia_bordi per @colorsartevents general manger David Odicini
-- 
#arte #liuruowang #socialart #galleriadarte @artribune @flashartmagazine @artsy @gagosian @flashartmagazine @milanofinanza @ilsole_24ore #ronniecutrone @pan_palazzodellearti @eleonora_demajo
Quali sono le scelte e le priorità di una galler Quali sono le scelte e le priorità di una galleria d'arte rispetto al web? 
Qual è la sua strategia web e che caratteristiche ha? 
Con quali strumenti si trova ad operare nel web? 

Nell’era di internet potremmo pensare che il teatro e l’arte siano “naturalmente” social, ma non è così invece per i Teatri e i Musei italiani. 

Il X Rapporto Civita “#Socialmuseums. Social media e cultura, tra post e tweet” ci racconta infatti di un’Italia in cui la maggioranza degli enti culturali utilizza troppo poco, e nella maggior parte dei casi anche male, i social network. E stiamo parlando di oltre 36 milioni di italiani che li frequentano abitualmente, cioè il 60% della popolazione. Si tratta di un bacino di potenziali visitatori non solo per i Teatri e Musei più conosciuti, ma soprattutto per quelli meno noti, sparsi in ogni angolo del nostro bellissimo Paese. 

I social media, infatti, potrebbero essere un potentissimo strumento di marketing nel territorio, capace di raggiungere migliaia di persone, di coinvolgerle e soprattutto fidelizzarle.

E' su questa riflessione che abbiamo sviluppato le piattaforme instagram di Liu Ruowang, il sito Matteolorenzelli.it, il canale Instagram @liu_ruowang & @colors_arts_events, ed il canale YouTube Lorenzelliarte (link in bio)

Ad @lisatavazzani_studio web master @mattia_bordi per @colorsartevents general manger David Odicini
-- 
#arte #liuruowang #socialart #galleriadarte @artribune @flashartmagazine @artsy @gagosian @flashartmagazine @milanofinanza @ilsole_24ore
Quali sono le scelte e le priorità di una galler Quali sono le scelte e le priorità di una galleria d'arte rispetto al web? 
Qual è la sua strategia web e che caratteristiche ha? 
Con quali strumenti si trova ad operare nel web? 

Nell’era di internet potremmo pensare che il teatro e l’arte siano “naturalmente” social, ma non è così invece per i Teatri e i Musei italiani. 

Il X Rapporto Civita “#Socialmuseums. Social media e cultura, tra post e tweet” ci racconta infatti di un’Italia in cui la maggioranza degli enti culturali utilizza troppo poco, e nella maggior parte dei casi anche male, i social network. E stiamo parlando di oltre 36 milioni di italiani che li frequentano abitualmente, cioè il 60% della popolazione. Si tratta di un bacino di potenziali visitatori non solo per i Teatri e Musei più conosciuti, ma soprattutto per quelli meno noti, sparsi in ogni angolo del nostro bellissimo Paese. 

I social media, infatti, potrebbero essere un potentissimo strumento di marketing nel territorio, capace di raggiungere migliaia di persone, di coinvolgerle e soprattutto fidelizzarle.

E' su questa riflessione che abbiamo sviluppato le piattaforme instagram di Liu Ruowang, il sito Matteolorenzelli.it, il canale Instagram @liu_ruowang & @colors_arts_events, ed il canale YouTube Lorenzelliarte (link in bio)

Ad @lisatavazzani_studio web master @mattia_bordi per @colorsartevents general manger David Odicini
-- 
#arte #liuruowang #socialart #galleriadarte @artribune @flashartmagazine @artsy @gagosian @flashartmagazine @milanofinanza @ilsole_24ore
Quali sono le scelte e le priorità di una galler Quali sono le scelte e le priorità di una galleria d'arte rispetto al web? 
Qual è la sua strategia web e che caratteristiche ha? 
Con quali strumenti si trova ad operare nel web? 

Nell’era di internet potremmo pensare che il teatro e l’arte siano “naturalmente” social, ma non è così invece per i Teatri e i Musei italiani. 

Il X Rapporto Civita “#Socialmuseums. Social media e cultura, tra post e tweet” ci racconta infatti di un’Italia in cui la maggioranza degli enti culturali utilizza troppo poco, e nella maggior parte dei casi anche male, i social network. E stiamo parlando di oltre 36 milioni di italiani che li frequentano abitualmente, cioè il 60% della popolazione. Si tratta di un bacino di potenziali visitatori non solo per i Teatri e Musei più conosciuti, ma soprattutto per quelli meno noti, sparsi in ogni angolo del nostro bellissimo Paese. 

I social media, infatti, potrebbero essere un potentissimo strumento di marketing nel territorio, capace di raggiungere migliaia di persone, di coinvolgerle e soprattutto fidelizzarle.

E' su questa riflessione che abbiamo sviluppato le piattaforme instagram di Liu Ruowang, il sito Matteolorenzelli.it, il canale Instagram @liu_ruowang & @colors_arts_events, ed il canale YouTube Lorenzelliarte (link in bio)

Ad @lisatavazzani_studio web master @mattia_bordi per @colorsartevents general manger David Odicini
-- 
#arte #liuruowang #socialart #galleriadarte @artribune @flashartmagazine @artsy @gagosian @flashartmagazine @milanofinanza @ilsole_24ore
Quali sono le scelte e le priorità di una galler Quali sono le scelte e le priorità di una galleria d'arte rispetto al web? 
Qual è la sua strategia web e che caratteristiche ha? 
Con quali strumenti si trova ad operare nel web? 

Nell’era di internet potremmo pensare che il teatro e l’arte siano “naturalmente” social, ma non è così invece per i Teatri e i Musei italiani. 

Il X Rapporto Civita “#Socialmuseums. Social media e cultura, tra post e tweet” ci racconta infatti di un’Italia in cui la maggioranza degli enti culturali utilizza troppo poco, e nella maggior parte dei casi anche male, i social network. E stiamo parlando di oltre 36 milioni di italiani che li frequentano abitualmente, cioè il 60% della popolazione. Si tratta di un bacino di potenziali visitatori non solo per i Teatri e Musei più conosciuti, ma soprattutto per quelli meno noti, sparsi in ogni angolo del nostro bellissimo Paese. 

I social media, infatti, potrebbero essere un potentissimo strumento di marketing nel territorio, capace di raggiungere migliaia di persone, di coinvolgerle e soprattutto fidelizzarle.

E' su questa riflessione che abbiamo sviluppato le piattaforme instagram di Liu Ruowang, il sito Matteolorenzelli.it, il canale Instagram @liu_ruowang & @colors_arts_events, ed il canale YouTube Lorenzelliarte (link in bio)

Ad @lisatavazzani_studio web master @mattia_bordi per @colorsartevents general manger David Odicini
-- 
#arte #liuruowang #socialart #galleriadarte @artribune @flashartmagazine @artsy @gagosian @flashartmagazine @milanofinanza @ilsole_24ore
Quali sono le scelte e le priorità di una galler Quali sono le scelte e le priorità di una galleria d'arte rispetto al web? 
Qual è la sua strategia web e che caratteristiche ha? 
Con quali strumenti si trova ad operare nel web? 

Nell’era di internet potremmo pensare che il teatro e l’arte siano “naturalmente” social, ma non è così invece per i Teatri e i Musei italiani. 

Il X Rapporto Civita “#Socialmuseums. Social media e cultura, tra post e tweet” ci racconta infatti di un’Italia in cui la maggioranza degli enti culturali utilizza troppo poco, e nella maggior parte dei casi anche male, i social network. E stiamo parlando di oltre 36 milioni di italiani che li frequentano abitualmente, cioè il 60% della popolazione. Si tratta di un bacino di potenziali visitatori non solo per i Teatri e Musei più conosciuti, ma soprattutto per quelli meno noti, sparsi in ogni angolo del nostro bellissimo Paese. 

I social media, infatti, potrebbero essere un potentissimo strumento di marketing nel territorio, capace di raggiungere migliaia di persone, di coinvolgerle e soprattutto fidelizzarle.

E' su questa riflessione che abbiamo sviluppato le piattaforme instagram di Liu Ruowang, il sito Matteolorenzelli.it, il canale Instagram @liu_ruowang & @colors_arts_events, ed il canale YouTube Lorenzelliarte (link in bio)

Ad @lisatavazzani_studio web master @mattia_bordi per @colorsartevents general manger David Odicini
-- 
#arte #liuruowang #socialart #galleriadarte @artribune @flashartmagazine @artsy @gagosian @flashartmagazine @milanofinanza @ilsole_24ore

About Us

This is Studio Tavazzani, a refreshingly genuine creative agency borned to make your brand shine.

Via Montenapoleone, 8 , Milano

info@studiotavazzani.com

Instagram

Quali sono le scelte e le priorità di una galler Quali sono le scelte e le priorità di una galleria d'arte rispetto al web? 
Qual è la sua strategia web e che caratteristiche ha? 
Con quali strumenti si trova ad operare nel web? 

Nell’era di internet potremmo pensare che il teatro e l’arte siano “naturalmente” social, ma non è così invece per i Teatri e i Musei italiani. 

Il X Rapporto Civita “#Socialmuseums. Social media e cultura, tra post e tweet” ci racconta infatti di un’Italia in cui la maggioranza degli enti culturali utilizza troppo poco, e nella maggior parte dei casi anche male, i social network. E stiamo parlando di oltre 36 milioni di italiani che li frequentano abitualmente, cioè il 60% della popolazione. Si tratta di un bacino di potenziali visitatori non solo per i Teatri e Musei più conosciuti, ma soprattutto per quelli meno noti, sparsi in ogni angolo del nostro bellissimo Paese. 

I social media, infatti, potrebbero essere un potentissimo strumento di marketing nel territorio, capace di raggiungere migliaia di persone, di coinvolgerle e soprattutto fidelizzarle.

E' su questa riflessione che abbiamo sviluppato le piattaforme instagram di Liu Ruowang, il sito Matteolorenzelli.it, il canale Instagram @liu_ruowang & @colors_arts_events, ed il canale YouTube Lorenzelliarte (link in bio)

Ad @lisatavazzani_studio web master @mattia_bordi per @colorsartevents general manger David Odicini
-- 
#arte #liuruowang #socialart #galleriadarte @artribune @flashartmagazine @artsy @gagosian @flashartmagazine @milanofinanza @ilsole_24ore #ronniecutrone @pan_palazzodellearti @eleonora_demajo
Quali sono le scelte e le priorità di una galler Quali sono le scelte e le priorità di una galleria d'arte rispetto al web? 
Qual è la sua strategia web e che caratteristiche ha? 
Con quali strumenti si trova ad operare nel web? 

Nell’era di internet potremmo pensare che il teatro e l’arte siano “naturalmente” social, ma non è così invece per i Teatri e i Musei italiani. 

Il X Rapporto Civita “#Socialmuseums. Social media e cultura, tra post e tweet” ci racconta infatti di un’Italia in cui la maggioranza degli enti culturali utilizza troppo poco, e nella maggior parte dei casi anche male, i social network. E stiamo parlando di oltre 36 milioni di italiani che li frequentano abitualmente, cioè il 60% della popolazione. Si tratta di un bacino di potenziali visitatori non solo per i Teatri e Musei più conosciuti, ma soprattutto per quelli meno noti, sparsi in ogni angolo del nostro bellissimo Paese. 

I social media, infatti, potrebbero essere un potentissimo strumento di marketing nel territorio, capace di raggiungere migliaia di persone, di coinvolgerle e soprattutto fidelizzarle.

E' su questa riflessione che abbiamo sviluppato le piattaforme instagram di Liu Ruowang, il sito Matteolorenzelli.it, il canale Instagram @liu_ruowang & @colors_arts_events, ed il canale YouTube Lorenzelliarte (link in bio)

Ad @lisatavazzani_studio web master @mattia_bordi per @colorsartevents general manger David Odicini
-- 
#arte #liuruowang #socialart #galleriadarte @artribune @flashartmagazine @artsy @gagosian @flashartmagazine @milanofinanza @ilsole_24ore
Quali sono le scelte e le priorità di una galler Quali sono le scelte e le priorità di una galleria d'arte rispetto al web? 
Qual è la sua strategia web e che caratteristiche ha? 
Con quali strumenti si trova ad operare nel web? 

Nell’era di internet potremmo pensare che il teatro e l’arte siano “naturalmente” social, ma non è così invece per i Teatri e i Musei italiani. 

Il X Rapporto Civita “#Socialmuseums. Social media e cultura, tra post e tweet” ci racconta infatti di un’Italia in cui la maggioranza degli enti culturali utilizza troppo poco, e nella maggior parte dei casi anche male, i social network. E stiamo parlando di oltre 36 milioni di italiani che li frequentano abitualmente, cioè il 60% della popolazione. Si tratta di un bacino di potenziali visitatori non solo per i Teatri e Musei più conosciuti, ma soprattutto per quelli meno noti, sparsi in ogni angolo del nostro bellissimo Paese. 

I social media, infatti, potrebbero essere un potentissimo strumento di marketing nel territorio, capace di raggiungere migliaia di persone, di coinvolgerle e soprattutto fidelizzarle.

E' su questa riflessione che abbiamo sviluppato le piattaforme instagram di Liu Ruowang, il sito Matteolorenzelli.it, il canale Instagram @liu_ruowang & @colors_arts_events, ed il canale YouTube Lorenzelliarte (link in bio)

Ad @lisatavazzani_studio web master @mattia_bordi per @colorsartevents general manger David Odicini
-- 
#arte #liuruowang #socialart #galleriadarte @artribune @flashartmagazine @artsy @gagosian @flashartmagazine @milanofinanza @ilsole_24ore
Quali sono le scelte e le priorità di una galler Quali sono le scelte e le priorità di una galleria d'arte rispetto al web? 
Qual è la sua strategia web e che caratteristiche ha? 
Con quali strumenti si trova ad operare nel web? 

Nell’era di internet potremmo pensare che il teatro e l’arte siano “naturalmente” social, ma non è così invece per i Teatri e i Musei italiani. 

Il X Rapporto Civita “#Socialmuseums. Social media e cultura, tra post e tweet” ci racconta infatti di un’Italia in cui la maggioranza degli enti culturali utilizza troppo poco, e nella maggior parte dei casi anche male, i social network. E stiamo parlando di oltre 36 milioni di italiani che li frequentano abitualmente, cioè il 60% della popolazione. Si tratta di un bacino di potenziali visitatori non solo per i Teatri e Musei più conosciuti, ma soprattutto per quelli meno noti, sparsi in ogni angolo del nostro bellissimo Paese. 

I social media, infatti, potrebbero essere un potentissimo strumento di marketing nel territorio, capace di raggiungere migliaia di persone, di coinvolgerle e soprattutto fidelizzarle.

E' su questa riflessione che abbiamo sviluppato le piattaforme instagram di Liu Ruowang, il sito Matteolorenzelli.it, il canale Instagram @liu_ruowang & @colors_arts_events, ed il canale YouTube Lorenzelliarte (link in bio)

Ad @lisatavazzani_studio web master @mattia_bordi per @colorsartevents general manger David Odicini
-- 
#arte #liuruowang #socialart #galleriadarte @artribune @flashartmagazine @artsy @gagosian @flashartmagazine @milanofinanza @ilsole_24ore
Quali sono le scelte e le priorità di una galler Quali sono le scelte e le priorità di una galleria d'arte rispetto al web? 
Qual è la sua strategia web e che caratteristiche ha? 
Con quali strumenti si trova ad operare nel web? 

Nell’era di internet potremmo pensare che il teatro e l’arte siano “naturalmente” social, ma non è così invece per i Teatri e i Musei italiani. 

Il X Rapporto Civita “#Socialmuseums. Social media e cultura, tra post e tweet” ci racconta infatti di un’Italia in cui la maggioranza degli enti culturali utilizza troppo poco, e nella maggior parte dei casi anche male, i social network. E stiamo parlando di oltre 36 milioni di italiani che li frequentano abitualmente, cioè il 60% della popolazione. Si tratta di un bacino di potenziali visitatori non solo per i Teatri e Musei più conosciuti, ma soprattutto per quelli meno noti, sparsi in ogni angolo del nostro bellissimo Paese. 

I social media, infatti, potrebbero essere un potentissimo strumento di marketing nel territorio, capace di raggiungere migliaia di persone, di coinvolgerle e soprattutto fidelizzarle.

E' su questa riflessione che abbiamo sviluppato le piattaforme instagram di Liu Ruowang, il sito Matteolorenzelli.it, il canale Instagram @liu_ruowang & @colors_arts_events, ed il canale YouTube Lorenzelliarte (link in bio)

Ad @lisatavazzani_studio web master @mattia_bordi per @colorsartevents general manger David Odicini
-- 
#arte #liuruowang #socialart #galleriadarte @artribune @flashartmagazine @artsy @gagosian @flashartmagazine @milanofinanza @ilsole_24ore
Quali sono le scelte e le priorità di una galler Quali sono le scelte e le priorità di una galleria d'arte rispetto al web? 
Qual è la sua strategia web e che caratteristiche ha? 
Con quali strumenti si trova ad operare nel web? 

Nell’era di internet potremmo pensare che il teatro e l’arte siano “naturalmente” social, ma non è così invece per i Teatri e i Musei italiani. 

Il X Rapporto Civita “#Socialmuseums. Social media e cultura, tra post e tweet” ci racconta infatti di un’Italia in cui la maggioranza degli enti culturali utilizza troppo poco, e nella maggior parte dei casi anche male, i social network. E stiamo parlando di oltre 36 milioni di italiani che li frequentano abitualmente, cioè il 60% della popolazione. Si tratta di un bacino di potenziali visitatori non solo per i Teatri e Musei più conosciuti, ma soprattutto per quelli meno noti, sparsi in ogni angolo del nostro bellissimo Paese. 

I social media, infatti, potrebbero essere un potentissimo strumento di marketing nel territorio, capace di raggiungere migliaia di persone, di coinvolgerle e soprattutto fidelizzarle.

E' su questa riflessione che abbiamo sviluppato le piattaforme instagram di Liu Ruowang, il sito Matteolorenzelli.it, il canale Instagram @liu_ruowang & @colors_arts_events, ed il canale YouTube Lorenzelliarte (link in bio)

Ad @lisatavazzani_studio web master @mattia_bordi per @colorsartevents general manger David Odicini
-- 
#arte #liuruowang #socialart #galleriadarte @artribune @flashartmagazine @artsy @gagosian @flashartmagazine @milanofinanza @ilsole_24ore
Articoli recenti
  • VIRALOFF SPRAY PARTNER DEL GRUPPO INTERNAZIONALE FIFTH AVENUE INTERNATIONAL
  • GLENN MARTENS È IL NUOVO DIRETTORE CREATIVO DI DIESEL